Siamo lieti
di comunicare a tutti gli appassionati di montagna che è in distribuzione la
nuova CARTA ESCURSIONISTICA DELL’ASPROMONTE.
La Carta
riporta la Rete sentieristica che interessa l’intera area protetta, aggiornata
a inizio anno.
“Abbiamo affrontato la salita per
Bova per diverse ore. Ma pur camminando faticosamente verso Bova, la città
sembrava il vascello fantasma, mai vicina. … e davvero magnifica era la vista
guardando indietro … l’immensa prospettiva di linee degradanti e di torrenti
era certamente una delle più suggestive scene che si possano trovare nella
bella Italia”.
Con queste
splendide parole, Edward Lear, viaggiatore inglese del Gran Tour, descriveva
nel suo “Diario di un viaggio a piedi – a Reggio Calabria e la sua Provincia - la sua ascesa a Bova.
Con questo
spirito e per la prima volta una Carta escursionistica dell’Aspromonte riporta
il tracciato del suo viaggio nell’area grecanica, percorso nell’estate del
1847.
IL SENTIERO DELL’INGLESE. Novità
esclusiva.
Il tracciato,
riportato sulla carta di dettaglio, parte da Pentidattilo, raggiunge Bagaladi,
attraversa San Lorenzo, Bova, Palizzi e termina a Staiti.
Proprio nello
spirito del grande viaggiatore inglese, si è voluto fortemente sottolineare
l’antico percorso che attraversa l’area grecanica, toccando alcune delle
località di maggior pregio sia naturalistico che antropico.
La Carta è
stampata su un foglio rettangolare di 70 x 100 cm.
Un lato riporta
la tavola in scala 1:70000 che mostra l’intero perimetro del Parco e la sua
collocazione geografica, con la rete viaria in grado di raggiungere tutte le
località e i centri abitati dell’area protetta.
Sono
riportate le emergenze ambientali (cascate, grotte ipogee, formazioni rocciose,
gole, sorgenti e la copertura forestale a uliveto, boschi di latifoglie e
conifere).
Inoltre, vi
sono riportati il tracciato del Sentiero Italia, del Sentiero del Brigante e
l’intera Rete sentieristica ufficiale (con la relativa numerazione) ricadenti
all’interno del perimetro dell’area protetta.
A questo si
aggiunge la Rete Sentieri consigliata dalla Naturaliter.
L’altra
tavola è di dettaglio. In scala 1:30000, evidenzia il settore meridionale del
Parco Nazionale dell’Aspromonte e, precisamente, l’intera area grecanica.
Vi sono
riportati le tappe del SENTIERO DELL’INGLESE, la rete sentieristica ufficiale
del Parco e i percorsi consigliati dalla Naturaliter.
![]() |
Il logo del Sentiero dell'Inglese. Novità esclusiva! |
Le coordinate
geografiche sono riferite all’ellissoide internazionale WGS84; il reticolo di
riferimento è UTM Fuso 33.
Un
grazie particolare a Emanuele Pisarra, geografo, che ha elaborato i dati per l’Acalandros
Map Design, ad Andrea Laurenzano e Domenico Cuppari per i preziosi suggerimenti
e le informazioni.
Ancora un
grazie alle Edizioni Prometeo che hanno reso possibile la stampa.
Un
particolare senso di gratitudine va alla Naturaliter – cooperativa e Tour Operator
- per aver sponsorizzato l’iniziativa.
Buona “traversata”
con la nuova Carta!
E' possibile acquistarla online, e se sì dove? Grazie
RispondiElimina