Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.

Art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana

Io sono sempre dello stesso parere: sino a quando non sarà rinnovata la nostra classe dirigente, sino a quando le elezioni si faranno sulla base di clientele, sino a quando i Calabresi non indicheranno con libertà e coscienza i loro rappresentanti, tutto andrà come prima, peggio di prima.
Umberto Caldora (lettera a Gaetano Greco Naccarato, 1963)

giovedì 31 ottobre 2019

L’Uomo e la montagna


Anni di promozione turistica delle nostre montagne; partecipazioni a fiere ed eventi; riprese televisive; interviste sui maggiori canali radiotelevisivi pubblici e privati; pubblicazioni di articoli, saggi o semplici amenità su riviste, blog e testi scientifici:
tutto questo a cosa è servito?
Briglia sul Torrente Raganello. (foto E. Pisarra)
A educare qualcuno, sicuramente! Ma tanti altri?
In questi giorni, come Gruppo di Lavoro Sentieri del CAI Castrovillari, abbiamo finito i lavori di manutenzione, ripristino e segnatura di alcuni percorsi nel nostro Parco.
Il 5 ottobre scorso abbiamo inaugurato in località Colle Marcione, poco sopra l’abitato di Civita, due nuovi sentieri: a distanza di quindici giorni, con un atto vandalico inqualificabile sono state asportate le tabelle segnaletiche che indicavano la direzione per raggiungere questi meravigliosi luoghi.
Alla manifestazione per l’inaugurazione del Sentiero che porta al “Belvedere Zoti Manoli” hanno partecipato molte persone: oltre alle autorità interessate (i Sindaci di Civita e Frascineto, il Presidente del Parco, i Presidenti regionali e sezionali del CAI calabrese) tanti cittadini appassionati di montagna: ognuno ha portato un suo augurio e un suo pensiero…
Il messaggio più pregnante è stato quello di papas Pietro Lanza, vicario del nostro vescovo di Lungro, il quale si è soffermato molto sulla natura e sulla spiritualità dei luoghi e dell’uomo.
Già, l’uomo.
A tirar un po’ le somme, questo uomo del Pollino, appare abbandonato a sé stesso:
 poiché nel corso degli anni si è data priorità alle bellezze naturali, paesaggistiche e naturalistiche, egli non ha avuto nessun beneficio da questo parco perché non ne è stata in alcun modo tenuta in considerazione la sua preziosa presenza.
Di conseguenza – ad eccezione di poche ristrette aree – non si sente partecipe di questo nuovo processo di cambiamento perché ne resta estraneo.
Il Ponte della Luna a Sasso di Castalda. foto da Internet
Forse addirittura infastidito da tanto chiasso, abituato al silenzio e alla solitudine che per secoli hanno caratterizzato questi luoghi, oggi si sente spaesato, fuori dal mondo e da ogni tempo.
Perciò credo che in questo momento sia necessario un raddrizzamento della macchina pubblicitaria verso l’uomo, abbandonando per un po' il paesaggio.
Credo che urga una visione nuova che porti a capire il ruolo dell’uomo in questo nostro territorio.
Abbiamo speso, negli ultimi trent’anni, milioni di euro per abbellire i nostri paesi: strade lastricate, musei nuovi, luci a led per il risparmio energetico, manifestazioni turistiche in tutte le comunità, rivisitazioni storiche più o meno credibili di eventi antichi.
Ma tutto ciò non sembra che sia stato fatto in sintonia per un progetto per l’uomo che vive questi luoghi.
E la conseguenza è stata la sua fuga!
Basta recarsi in un giorno qualsiasi all’autostazione di Castrovillari (lo stesso vale per Lauria e altri paesi) per rendersi conto di come frotte di uomini partano con i tanti autobus verso destinazioni i cui nomi un tempo erano per loro meri punti sulla carta geografica; oppure  uscire una mattina qualsiasi nella piazza principale di uno dei nostri paesi per rendersi conto di come ci siano rimasti quasi solo i vecchi, gli invalidi e i nulla facenti; o ancora  girare per i vicoli per rendersi conto di come il silenzio, le erbacce e l’abbandono stiano azzerando il lavoro di anni di storia locale.
Che fare?
Certo nessuno ha la ricetta magica in tasca, e mi fa sorridere (per non dire altro) quella sostenuta da alcuni e secondo la quale la digitalizzazione aiuti i piccoli centri a non sparire: cosa significa? Chiedo che qualcuno mi spieghi – esattamente – in cosa consiste questo progetto.
Io penso a una “Legge sulla montagna” sul tipo di quelle emanate da alcune regioni già più di quarant’anni fa, tese a favorire la permanenza della popolazione non solo nei piccoli comuni, ma anche - e soprattutto - in montagna.
 Perché la montagna abbandonata, prima o poi fa pagare un prezzo, e anche salato, alle popolazioni che risiedono a valle.
Penso al riordino delle organizzazioni che si occupano del territorio le quali, oltre a dotarsi di dirigenti e grossi funzionari, non hanno pensato che, proprio come in un esercito organizzato, siano necessari non solo gli ufficiali, ma anche i soldati semplici.
Infatti è la manutenzione ordinaria del territorio che prelude alla protezione dai disastri per chi sta a valle.
Ho in mente la situazione dei nostri fiumi abbandonati non solo da grandi interventi ma anche dalle piccole manutenzioni e, tra i tanti corsi d’acqua che frequento  per diletto e per lavoro, nel nostro Pollino, porto qui l’esempio dell’abbandono del Raganello: le numerose briglie sono ormai fuori uso perché l’usura procurata dalle intemperie e  la mancanza di manutenzione hanno fatto sì che in molte di esse si siano formate crepe pericolose per la tenuta idraulica e per tanto, alla prima stagione di pioggia, è molto probabile che esse verranno travolte con tutte le conseguenze che possiamo facilmente immaginare.
Resto fermamente convinto di come occorra una sorta di “Piano Marshall” per l’uomo che si ‘ostina’ ancora a vivere in montagna.
Aiuti, defiscalizzazione, internet, rete di vendita dei prodotti tipici, viabilità, acquedotti, solo per citare alcune esigenze primarie.
Penso a una sorta di “tagliando” del territorio senza però grandi opere, spesso inutili oltre che dannose per l’ambiente: e penso al ponte sospeso di Castelsaraceno, sul torrente Racanello, che deve fungere da collegamento tra il Parco del Pollino e quello dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese: era veramente necessario? Oppure alla giostra in cima a Serra Pollino, nel comune di Trecchina, o alla mega struttura di Campotenese … e potrei continuare a lungo a elencare azioni che hanno avuto l’unico scopo di spendere denaro, mentre ci sono forti dubbi sulla loro reale necessità, per le comunità che vivono nei luoghi interessati da questi progetti. Considero anche le migliaia di chilometri di strade di ogni ordine e grado abbandonate e se stesse, grazie alla sciagurata riforma Del Rio, per le quali ci vorranno decenni affinché siano riportate ad un minimo di decenza e di percorribilità senza paura di farsi male. Ecco…penso a  una visione per il bene comune che tutti dovremmo avere e perseguire per uno sviluppo sostenibile delle nostre comunità.
Ma se l’uomo è andato via chi attuerà questa linea?

Emanuele Pisarra






Questo articolo lo trovata sul periodico PASSAMONTAGNA della Sezione CAI di Castrovillari