Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.

Art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana

Io sono sempre dello stesso parere: sino a quando non sarà rinnovata la nostra classe dirigente, sino a quando le elezioni si faranno sulla base di clientele, sino a quando i Calabresi non indicheranno con libertà e coscienza i loro rappresentanti, tutto andrà come prima, peggio di prima.
Umberto Caldora (lettera a Gaetano Greco Naccarato, 1963)

lunedì 21 luglio 2025

Uccelli nidificanti

 “Quando tutto va male la mente non deve soffrire”.

Infatti, il nostro parco, ogni tanto sorprende con iniziative utili e interessanti, secondo i fini istitutivi di un’area protetta.
Questa mattina mi hanno consegnato uno splendido volume stampato a cura dell’Ente Parco, dal titolo eloquente: GLI UCCELLI NIDIFICANTI nel Parco nazionale del Pollino 2012-2021, realizzato da Egidio Fulco, Cristiano Liuzzi e Fabio Mastropasqua.

Con il coordinamento editoriale di Vittoria Marchianò, Francesco Rotondaro, Alberto Sangiuliano e Pietro Serroni.
La pubblicazione, sotto forma di Atlante, è il risultato di lunghi anni d'investigazione sul campo di moltissimi ricercatori e appassionati che hanno messo a disposizione tempo, competenze e materiale fotografico per realizzare un primo studio organico e completo della avifauna nel/del nostro Parco.
320 pagine di schede pratiche, utili ed esaurienti per diramare ogni dubbio sulla singola specie e dove si trova abitualmente.
Viene studiato l’habitat, la distribuzione nel parco, la conservazione e la distribuzione in Italia di ogni singola specie.
Una prima appendice elenca le specie non nidificanti o dubbie; una seconda aggiunta riporta l’elenco delle specie presenti all’interno del Parco.
Infine, una ricca bibliografia completa il tomo.
Complimenti!

Nessun commento:

Posta un commento