Vado o non vado?
Non ho motivo per andarci, così come non ho motivo per non andarci.
Nel dubbio vado!
La manifestazione si svolge a Rotonda presso il cinema comunale e a condurla è la giornalista Margherita Sarli di Trm Network.
Dalla scarna locandina di invito non si capisce bene come si svolgerà la serata:
non ci sono relatori ufficiali, non risultano invitati i vecchi direttori, presidenti, guide, giornalisti e attivisti vari che in diverso modo hanno contribuito a salvaguardare e a far conoscere il Pollino.
Chiedo a vari funzionari che conosco e saluto chi abbia organizzato l’incontro, m nessuno sa niente!
La risposta di tutti è: “siamo qui per caso”. Una “bella soddisfazione”, direbbe un noto comico.
Come in ogni appuntamento che si rispetti è inopportuno dare avvio ai lavori in orario. Cosa si aspetti non è dato sapersi ma con mezz’ora di ritardo si apre il sipario.
Viene proiettato un video: Il Parco da amare!
Valentina Viola, presidente facente funzioni, snocciola una serie di slogan (valorizzazione dei cinquantasei borghi, patrimonio di biodiversità, i parchi rappresentano momenti importanti per comprendere l’uomo e la natura) e conclude, lapalissianamente con: "trent’anni sono tanti ma non sono abbastanza".
Segue un altro stacco con un altro video.
Poi salgono sul palco il vicesindaco di Rotonda, Giulia De Cristofaro che si interroga su cosa sia cambiato dalla istituzione del
Parco ad oggi; il viceprefetto di Potenza afferma che la Basilicata, con l’enorme patrimonio naturalistico, è la regione (o una delle regioni?) a più impatto verde d’Italia. Segue il comandante dei Carabinieri forestali che annuncia con orgoglio passione ed entusiasmo il ruolo di sentinella per questo scrigno che svolgono gli uomini dell’arma nel reprimere ogni reato.
Altro video. Il Parco da vivere! (seconda parte)
Subito dopo è la volta del Direttore facente funzione, Arturo Valicenti, incalzato dalla bravissima conduttrice Margherita Sarli su cosa bolla in pentola, sciorina tutto il “cucuzzame”: “abbiamo in cantiere tantissimi interventi di salvaguardia ambientale, gestione forestale sostenibile, efficienza energetica delle strutture e il rilancio della Catasta come contenitore per il Parco, una sorta di HUB molto importante”.
Alla domanda se due sedi sono davvero un vantaggio la sua risposta è:
"Certamente sì".
Altro video.
A seguire è chiamato sul Palco Iannibelli, presidente della Comunità del Parco, organismo che rappresenta tutte le autorità politiche presenti sul territorio (sindaci, presidenti di regione e di provincia).
Il quale si lamenta dell'assenza di tanti sindaci lucani in sala.
In effetti sono ben pochi: a occhio e croce meno della metà. Il che la dice lunga sulla credibilità del Parco tra i primi cittadini.
Ma cosa sostiene Iannibelli? L’ovvio!
Il Parco ha bisogno dei sindaci e dei comuni, in quanto l'affluenza di tanti turisti e la tanta visibilità del Parco sono merito dei singoli comuni e si dice convinto del fatto che “esiste una maturità maggiore dei cittadini a vivere il Parco”.
La noia mi assale sempre più: mi guardo in giro e noto una serie di sguardi tra il serio e il faceto e penso che in molti si chiedano cosa ci facciano qui!
Nel frattempo la conduttrice chiede a Iannibelli se è vero che sono stati abbattuti 24500 cinghiali.
Pare di sì e allora, forse, c’è un finanziamento per la creazione di una filiera “del cinghiale”, secondo la Conduttrice?
Avanti con un altro video.
Poi è la volta dei vari dirigenti di servizio del Parco. Si inizia con il duo Aldo Schettino-Giuseppe De Vivo e l’argomento è il pino loricato, sul quale entrambi sono molto ferrati e annunciano con orgoglio i vari studi condotti su questa specie “unica”, simbolo di "resistenza ecologica” e dotata di una “plasticità ecologica”.
La tenacia ha premiato:
la collaborazione con l’università della Tuscia ha fatto sì che si sia arrivati alla scoperta di ITALUS, il pino loricato di 1237 anni, l’albero più vecchio d’Europa.
Altro importante obiettivo raggiunto è l’iscrizione a patrimonio Unesco della Faggeta di Cozzo Ferriero: ecosistema di una complessità unica, con piante di almeno trecento anni di età.
Ancora un altro record registrato porta ad affermare come sul Pollino esistano i faggi più vecchi d’Europa nel complesso forestale Pollinello -Dolcedorme dove due faggi spiccano particolarmente per la loro longevità.
In memoria di due importanti personalità che, in periodi diversi, hanno visitato il Pollino, è stato imposto a un faggio di 620 anni il nome di Michele (Michele Tenore, botanico napoletano) e a un altro di 622 anni il nome di Norman (Norman Douglas, scrittore e viaggiatore inglese).
Invece Giuseppe de Vivo, responsabile del servizio antincendio del Parco, racconta la genesi di questa importante struttura nata nel 2008, con la collaborazione dei volontari della protezione civile, all’insegna dello slogan “meno brucia/ più guadagni”, in quanto i vari gruppi affidatari dei diversi settori del parco, vengono ricompensati con una somma inversamente proporzionale alla superficie andata a fuoco.
Come afferma de Vivo: “I risultati sono sotto gli occhi di tutti: quest’anno gli incendi si sono ridotti del 90%”. Per questo il servizio ha ricevuto l’encomio del ministero dell’ambiente.
Altro giro di giostra e altro video (Go Parco).
Questa volta tocca al “duo” Luigi Bloise e Luigi Calabrese, gli artefici dell’inserimento del Pollino nel patrimonio mondiale dei GeoParchi.
Altro cambio: è il turno del servizio Conservazione, mirabilmente diretto da Pietro Serroni.
Questa volta il passaggio non è preceduto da un video ma da una serie di immagini che raffigurano le ricerche condotte dal gruppo che fa capo a Serroni.
In primis la cattura di tre esemplari di gatto selvatico, che ha permesso ai ricercatori di affermare che esiste una popolazione “abbastanza numerosa” di questa specie e che non si “ibrida” con il gatto domestico.
Segue lo studio della trota nei fiumi del parco dal quale si evince l'esistenza di una razza autoctona.
Altro tema di studio “caldo” è il supporto e la mitigazione del conflitto con il lupo, in parte risolto con la donazione gratuita ai pastori di cani “color pecora”, ossia cani di razza abruzzesi.
Altro video
E poi la scena passa a Marianna Gatto- Bruno Niola dalla quale apprendiamo che i prodotti del Pollino, in questo momento, sono a una fiera a Malmö in Svezia e che precedentemente hanno partecipato a tantissime fiere in tutta Italia.
Dal 2011 c’è stato un aumento di centomila turisti in tutto il territorio del Parco, anche perché l’offerta è diventata più ampia.
A questi risultati ha certamente contribuito il fatto che il parco è al terzo rinnovo della CETS (Carta Europea del Turismo Sostenibile); uno strumento che detta le regole per fare turismo sostenibile. La prossima fase è: riconoscere agli operatori turistici un “bollino di qualità”. Niola, responsabile comunicazione del Parco, riconosciuto dalla presentatrice come organizzatore dell’evento, parla di come sia complesso “comunicare” in modo completo ed esaustivo il Parco: la sua grandezza amplifica i problemi.
Per questo si è deciso di fare un fotolibro con solo ottanta foto, diviso in tre sezioni:
• Patrimonio naturalistico
• Paesaggio antropico
• Attività del parco.
Le immagini selezionate e raccolte nel libro saranno oggetto di una mostra itinerante che a breve si traferirà a Roma presso la Società Geografica.
Le foto sono state realizzate da due stagisti, Pierluigi Rottura e Francesco Vigliotti.
Altro video.
A questo giro, la svolta.
Appaiono sul Palco Domenico Pappaterra e Vincenzo Cerchiara.
Il primo non ha bisogno di presentazioni; il secondo, ha svolto il ruolo di presidente facente funzioni, tanto tempo fa.
Pappaterra parla di un parco adolescente, paragonandone l’età a quello d’Abruzzo che
ha festeggiato i suoi cent’anni. Sostiene che “questi primi trent’anni sono un bicchiere mezzo pieno” e approfitta dell’occasione per chiedere all’assessore regionale Latronico di licenziare al più presto il Piano del Parco. Infine, ricorda come durante il suo mandato di presidente abbia incontrato otto ministri dell’ambiente, diversi presidenti regionali e più di cento sindaci. Rivolge un pensiero verso gli amministratori del passato e in particolare cita Sandro Berardone, Luigi Viola e Antonio Schiavelli. Decisamente interessante è stato l’intervento del primo presidente facente funzioni. “Siamo stati artigiani, costruttori, avviatori di un lavoro immane per gettare le basi di una conversione culturale. Il Parco era visto come un ostacolo”. A questo punto della serata sembrava mancasse il dibattito, invece dopo un altro video, ecco che salgono sul palco, il presidente Viola, l’assessore regionale Latronico e il vicepresidente di FederParchi, Spadone.
ha festeggiato i suoi cent’anni. Sostiene che “questi primi trent’anni sono un bicchiere mezzo pieno” e approfitta dell’occasione per chiedere all’assessore regionale Latronico di licenziare al più presto il Piano del Parco. Infine, ricorda come durante il suo mandato di presidente abbia incontrato otto ministri dell’ambiente, diversi presidenti regionali e più di cento sindaci. Rivolge un pensiero verso gli amministratori del passato e in particolare cita Sandro Berardone, Luigi Viola e Antonio Schiavelli. Decisamente interessante è stato l’intervento del primo presidente facente funzioni. “Siamo stati artigiani, costruttori, avviatori di un lavoro immane per gettare le basi di una conversione culturale. Il Parco era visto come un ostacolo”. A questo punto della serata sembrava mancasse il dibattito, invece dopo un altro video, ecco che salgono sul palco, il presidente Viola, l’assessore regionale Latronico e il vicepresidente di FederParchi, Spadone.
La moderatrice legge il dispaccio di circostanza del sottosegretario al Ministero dell’ambiente, on. Barbaro.
“È cambiata la coscienza delle aree protette”, esordisce il rappresentante di FederParchi. L’assessore Latronico, da vecchio e consumato politico, lungi dal rispondere alla conduttrice che avanza timori sulla capacità delle due regioni di affrontare una simile sfida, afferma che il parco sta nel cuore delle persone e che i sindaci hanno presentato due modelli di successo cioè Civita e Rotonda.
Nel frattempo scopriamo che il consigliere regionale della Calabria, Giuseppe Graziano, per una sorta di “maledizione della connessione” non riesce a intervenire.
Spadone, si chiede chi guiderà il Parco?
E avanza l’idea che la legge quadro vada rivista. A suo avviso, il direttore deve essere nominato dal Presidente in carica.
Finalmente appare in video Graziano il quale ricorda il periodo della sua presenza sul Pollino sia come comandante del CFS sia come Direttore.
Concorda con Spadone sul fatto che la legge quadro 394/91 debba essere adeguatamente riaggiornata. “Ai miei tempi – ricorda Graziano – il piano di abbattimento di cinghiali e i danni da fauna occupavano gran parte del bilancio”. Alla domanda su nuove infrastrutture necessarie lanciata dall’assessore Latronico, risponde che questo parco ha bisogno di manutenzione. E di nuovo cade la linea…
E quindi si ritorna sulle difficoltà dei parchi con poco personale… Latronico si infervora in elogi per i Parchi regionali e nazionali della Basilicata.
Dal pubblico si leva un grido… “assessore dica qualcosa sulla centrale del Mercure”.
Ma l'assessore non ha sentito la domanda e non risponde.
Al quesito della conduttrice su quale sia il primo progetto al quale si sta lavorando, l’assessore Latronico ne elenca solo i primi tre:
Mobilità sostenibile
Focalizzarsi sulle comunità
Educazione ambientale.
E cala il sipario definitivamente: Il tempo è scaduto!
Nella hall si distribuisce il fotolibro che non ho il piacere di ricevere perché è destinato agli ospiti...
Il solito amico che dice di volerti bene annuncia trionfante: “fai presto perché fuori c’è il buffet”. Ma ci sono solo tre tipi di pasticcini, una vasta scelta di succhi di frutta e caffè.
E anche per il buffet...che tristezza!!!
Nessun commento:
Posta un commento